Il convegno mira ad approfondire, con approccio sia teorico che pratico-casistico, le principali problematiche in materia di responsabilità sanitaria, con particolare attenzione anche ai profili più strettamente legati all’assicurazione del personale sanitario e alle recenti novità introdotte dai Decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco.
Obiettivi generali del percorso:
Al termine del percorso formative il discente sarà in grado di svolgere la propria attività professionale con una maggiore consapevolezza dei più problematici profili in materia di assicurazione e responsabilità medica e di conoscere i più attuali orientamenti giurisprudenziali in queste materie.
Obiettivi tecnico professionali
Obiettivo formativo nazionale di riferimento: Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
EDIZIONE
16/05/2025 inizio ore 8:30 - fine ore 13:30
Sede: Nic 3, Aula Magna, Piano terra
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Largo G.A. Brambilla, 3 - Firenze
Programma
Ore 8.00 Registrazione partecipanti
Ore 8.30 Saluti istituzionali
Giuseppe Morbidelli Presidente Cesfin – Direttore Diritto e Salute, Firenze, Italia
Vilma Pinchi, Direttrice DSS – Unifi. Firenze, Italia
Daniela Matarrese, Direttrice Generale - AOU Careggi, Firenze, Italia
Irene Stolzi, Direttrice DSG, UNIFI, Firenze, Italia
Luigi Principato, Direttore Responsabile Diritto e Salute, Unifi, Firenze, Italia
Ore 9.00 Introduzione al percorso
M. Focardi
Sessione 1 - Casi e problemi, Legge Gelli Bianco e Decreto attuativo in materia di assicurazione obbligatoria
Moderatori: Elvira Bianco, Vilma Pinchi
Ore 10.00 Caso clinico 1, area Ortopedica - presentazione casi clinici in seduta plenaria
D. Campanacci
Ore 10.20 Il punto di vista medico legale - presentazione dei problemi in seduta plenaria
M. Focardi
Ore 10.40 Caso clinico 2 – Area Chirurgica presentazione casi clinici in seduta plenaria
F. Cianchi
Ore 11.00 Il punto di vista giuridico presentazione dei problemi in seduta plenaria
E. Brandi
Ore 11.20 Il punto di vista sui decreti attuativi presentazione dei problemi in seduta plenaria
S. Landini
Ore 11.40 Casi e problemi, Legge Gelli Bianco e Decreto attuativo in materia di assicurazione obbligatoria - Tavola rotonda
D. Campanacci e M. Focardi e F. Cianchi e E. Brandi e S. Landini
Sessione 2 Casi e problemi, Assicurazione e responsabilità medica, fatto not, claims made, limitazioni ed esclusioni
Moderatori: Sara Landini e Gian Aristide Norelli
Ore 11.30 Caso clinico 1 – Area Emergenza Urgenza, presentazione casi clinici in seduta plenaria
N. Peimann
Ore 11.50 Il punto di vista giuridico - presentazione dei problemi in seduta plenaria
G. Facci
Ore 12.10 Caso clinico 2 – Area Diagnostica per immagini presentazione casi clinici in seduta plenaria
V. Miele
Ore 12.30 Caso clinico 3 – Area Oculistica presentazione casi clinici in seduta plenaria
D. Bacherini
Ore 12.50 Caso clinico 3 – Area Ostetrico-Ginecologica presentazione dei problemi in seduta plenaria
M. Di Tommaso
Ore 13.10 Casi e problemi, Assicurazione e responsabilità medica, fatto not, claims made, limitazioni ed esclusioni - Tavola rotonda
N. Peimann e G. Facci e V. Miele e D. Bacherini e M. Di Tommaso e P. Marzuoli
Ore 13. 45 Conclusione dei lavori
Con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Firenze
Logo
Daniela Bacherini, Medico, AOU Careggi – Firenze, Italia
Enrichetta Brandi, Dirigente Avvocato – AOUC Careggi – Firenze, Italia
Domenico Campanacci, Medico, Unifi – Firenze, Italia
Fabio Cianchi, Professore Ordinario, Unifi – Firenze, Italia
Mariarosaria Di Tommaso, Professoressa Associata, Unifi – Firenze, Italia
Giovanni Facci, Professore Associato, Unibo - Firenze, Italia
Martina Focardi, Professoressa Associata, Unifi – Firenze, Italia
Sara Landini, Professore Ordinario, Unifi – Firenze, Italia
Vittorio Miele, Professore Associato, Unifi – Firenze, Italia
Peiman Nazzarian, Medico, AOU Careggi – Firenze, Italia
Paola Marzuoli, Dirigente Amministrativo AOU Careggi – Firenze, Italia
Moderatori
Elvira Bianco, Direttrice Sanitaria, AOU Careggi - Firenze, Italia
Vilma Plinchi Professore Ordinario, Unifi - Firenze - Italia
Gian-Aristide Norelli, Professore Ordinario, Unifi – Firenze, Italia
Sara Landini, Professore Ordinario, Unifi – Firenze, Italia
Informazioni sullo svolgimento dell’evento
L’evento verrà svolto in presenza - Modalità aggiornamento facoltativo
Informazioni sullo svolgimento in presenza
L’evento verrà svolto in presenza.
Per Eventi facoltativi NON deve essere effettuata timbratura e per il riconoscimento delle ore di formazione fare richiesta di aggiornamento facoltativo.
Per l’acquisizione dei crediti ECM ogni discente dovrà:
- essere presente per almeno il 90% della durata dell’evento.
- compilare il Questionario della Qualità Percepita, reperibile dal termine dell’evento in WHR TIME>Area Formazione>Questionario di Gradimento. Deve essere effettuato entro 14 giorni dal termine dell’evento
- compilare ed inviare la prova di apprendimento se prevista, che verrà erogata al termine dell’evento e/o tramite il linki inviandola entro e non oltre le 72 ore
- compilare ed inviare il questionario della qualità percepita tramite WHR TIME
La mancanza di uno solo di questi requisiti comporta la non assegnazione dei crediti ECM.
Per Eventi facoltativi NON deve essere effettuata timbratura e per il riconoscimento delle ore di formazione fare richiesta di aggiornamento facoltativo.
Informazioni
Percorso facoltativo
Destinatari: Tutte le Professioni Sanitarie, Avvocati
Segreteria Scientifica
Responsabile Scientifico Martina Focardi
Animatore di Formazione Gisella Lucchese
Segreteria Organizzativa
U.O. Politiche e Formazione del personale e Relazioni Sindacali
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Referente del progetto Sara Casamonti
Tel. 055794/9112
casamontis@aou-careggi.toscana.it
Comitato Scientifico
Prof.ssa Sara Landini, Unifi
Dott.ssa Emilia Giusti, Unifi
Dott. Leonardo Dani, Unifi
Dott. Costantino Andrea, Aou Careggi
Dr.ssa Giulia Biagioni, Unifi
Dott. Simone Grassi, Aou Careggi
Dott.ssa Rossella Grifoni, Aou Careggi
Dott.ssa Beatrice Defraia, Aou Careggi
CREDITI ECM
L’iniziativa è inserita nel percorso regionale per l’attivazione dei crediti ECM. Per il rilascio dell’attestato e l’attribuzione dei crediti suddetti è necessaria la frequenza del 90% delle ore totali del percorso, il superamento delle prove di apprendimento se previste e la compilazione del questionario della Qualità Percepita on line, entro 14 giorni dal termine dell’edizione. L’evento rientra nel Piano annuale della Formazione dell’AOU Careggi, Firenze.
Dipendenti AOUC da WHR TIME>Area Formazione>Corsi prenotabili o sul sito di AOU Careggi nella sezione Formazione/Corsi e convegni in programma
Professionisti dipendenti del SST: rivolgersi alla Formazione della propria Azienda
Trattamento dati
Consulta l’informativa sul trattamento dei dati sul sito www.aou-Careggi.toscana.it nella sezione Formazione>Corsi e Convegni
Costo: gratuito
Iscrizioni:
Dipendenti AOUC da WHR TIME>Area Formazione>Corsi disponibili e sul sito di AOU Careggi nella sezione Formazione>Corsi e Convegni
Professionisti dipendenti del SST: rivolgersi alla Formazione della propria Azienda
Per gli Avvocati: Si prega di effettuare l’iscrizione tramite il sito della Fondazione per la formazione forense che gestirà sia le iscrizioni che la relativa concessione dei crediti formativi