In linea con le raccomandazioni dell’Agenda 2030 dell’ONU il corso mira a far acquisire agli allievi conoscenze e competenze in merito alle ricadute comunicative delle iniziative artistiche e culturali e di valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo in termini sostenibili delle attività professionali e imprenditoriali.
Si considereranno i profili giuridici della comunicazione: greenwashing, tutela della proprietà intellettuale, dichiarazioni non finanziarie Docente Responsabile: Sara Landini - Docenti Esterni: Marco Eugenio Di Giandomenico Economista e Critico della Sostenibilità dell'Arte e della Cultura, Emilia Giusti, Ricercatrice e docente a contratto Unifi, Alessandra Poliseno,Ricercatrice Uniba, Giulia Biagioni, Dottoranda di Ricerca Unifi e affiliated NSW University Sydney, Niccolo' Pellini, Dottorando di Ricerca Unifi
PROGRAMMA
Il corso prevede 75 ore include ore inclusi studio e lavoro individuale o di gruppo.
Si prevedono 2 incontri in presenza (kick off e seminario finale di presentazione degli elaborati finali degli allievi 28 aprile ore 14-19 aula D6/0.15 16 maggio ore 14-19 aula D6/104), 10 incontri a distanza di 2 ore ciascuno di presentazione di casi di comunicazione della sostenibilità, partecipazione ad una mostra, lavori individuali o di gruppo.
https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/eplanet2025/arte-che-racconta-la-natura_F313663401015C09